1. Come si diventa collaboratori di Eboracum.org?
Gli scritti pubblicati rispecchiano esclusivamente le idee personali dell’autore e non riflettono necessariamente il pensiero ufficiale delle istituzioni massoniche.
2. Come devono essere scritti gli articoli?
Ogni articolo deve avere le seguenti caratteristiche:
– titolo
– lunghezza massima 2 cartelle dattiloscritte (calcolata con carattere 12 punti) ed un minimo di 300 caratteri.
– piccola introduzione che riassuma il contenuto (max 70 caratteri)
– 3 foto/immagini abbastanza grandi e di buona qualità che rappresentino l’argomento trattato
– foto dell’autore dell’articolo
Le foto non vanno inserite all’interno del foglio dattiloscritto ma inviate singolarmente.
Gli articoli saranno pubblicati indicando il nome dell’autore (o uno pseudonimo a tuo piacimento).
La redazione del blog si riserva il diritto di apportare modifiche o tagli agli articoli proposti nel caso in cui lo ritenga necessario, senza stravolgere il testo.
3. Diritti e responsabilità degli autori
L’autore degli elaborati trasmessi resterà unico responsabile nei confronti di qualsiasi rivendicazione avanzata da terzi in ordine al materiale inviato e per la violazione di qualsiasi diritto di proprietà industriale, proprietà intellettuale, nonché per la violazione di ogni altra disposizione vigente applicabile e comunque di ogni lesione di diritti di terzi, manlevando Eboracum.org da qualsiasi azione o pretesa che possa, in relazione a ciò, essere mossa da terzi nonché da tutti i danni, diretti e indiretti, costi, oneri e spese (comprese quelle legali) che dovessero essere sostenute da Eboracum.org.
4. Come inviare il materiale
5. La collaborazione viene pagata?
Con l’invio di files, allegati, articoli e qualunque altro genere di materiale l’autore accetta il trattamento dei propri dati personali.
Il blog Eboracum.org, pur garantendo la massima attenzione, non è responsabile per eventuali errori o imprecisioni contenuti negli articoli pubblicati, né per eventuali danni derivanti da tali errori.
Per comunicare con il blog utilizza il form della pagina contatti.
Commenti recenti