Tra i simboli impiegati dai costruttori delle Cattedrali uno ricorrente è il nodo di Salomone. Il rapporto tra il re di Israele e questo singolare simbolo si ritrova nella Sinagoga di Ostia antica, le cui strutture risalgono al I secolo, con rifacimenti del IV (fig. 1). Per altro il fatidico nodo appariva già nel pavimento della Villa dei Volusii Saturnini, Lucus Feroniae, risalente al I secolo a.C.. Un altro autorevole esempio è offerto dalla Basilica paleocristiana di Santa Reparata, … [Leggi di più...] infoIl nodo di Salomone
La spiritualità antropologica
L’appartenenza alla nostra organizzazione iniziatica ci dà la possibilità non solo di crescere nella vita reale, ma di lavorare per cercare di avvicinarci sempre più all’utopia di un futuro irraggiungibile: “Ritrovare la via dello Spirito”. Il senso di realtà, dell’arte muratoria, non deve essere messo in contrapposizione all’utopia, anzi è nostro compito ritrovarne il senso di collegamento. Se guardiamo l’orizzonte rischiamo di cadere nel tombino, ma se guardiamo troppo per terra rischiamo … [Leggi di più...] infoLa spiritualità antropologica
Il perdono
Il contrario dell’avarizia è la capacità di donare con cuore sincero, eventualmente anche facendo sacrifici: infatti non è sufficiente offrire qualcosa che per noi è superfluo o che altrimenti getteremmo via. Per donare bisogna lottare contro la bramosia di possesso che si cela sempre, in modo più o meno grande, entro di noi. Donare significa uscire dalla solitudine nella quale è rinchiuso l’avaro, per andare incontro agli altri! Ma donare che cosa? Donare tutto ciò che desidereremmo … [Leggi di più...] infoIl perdono
Commenti recenti