Il mondo cambia continuamente, e la storia, in quanto analisi retrospettiva degli accadimenti, riporta sotto i nostri occhi le cause e gli effetti di questo mutare. Esistono cambiamenti lenti, che impiegano centinaia di anni per concretizzarsi e che risultano impercettibili ai limiti della nostra esperienza quotidiana e necessitano di una visione molto panoramica della scala del tempo, ma grazie ad essa sono interpretabili con relativa facilità. Esistono poi cambiamenti repentini, che spesso ci … [Leggi di più...] infoL’eutanasia della normalità
Il mito di Hiram
Non rifaremo qui la storia più volte ri-vissuta, aggiungeremo qualche elemento di riflessione a ciò che già ben dice chiaramente la Leggenda di Hiram al terzo grado della Massoneria. Si entra retrocedendo, e come sospinti, e sospettati di essere uno dei cattivi compagni che causarono la morte del maestro, e ci si chiede di portare le prove della propria innocenza, malgrado le mani siano pure ed il grembiule senza macchia. Viene quindi ordinata un’ordalia, un giudizio divino, il Compagno … [Leggi di più...] infoIl mito di Hiram
Perché il Massone scolpisce una tavola
Sembrerebbe banale affrontare questo tema, ma tale non è perché rappresenta la maturazione e l’evoluzione di colui che la scolpisce. Essa non è la trattazione di un bell’argomento e non viene letta per riempire uno spazio vuoto nell’esistenza del soggetto. Un fratello a cui il Maestro Venerabile affida il compito lo farà con lo studio, con la costanza, con il coraggio, con l’introspezione del proprio io, e senza barare per non rendere “vano il proprio lavoro interiore” (cfr. By Artea Marzo 2013) … [Leggi di più...] infoPerché il Massone scolpisce una tavola
Commenti recenti