• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eboracum

Riflessioni in chiave massonica

  • Home
  • Articoli
  • News
  • Libri
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Contattaci
Ti trovi qui: Home / Libri / La sacralità dell’esistenza

La sacralità dell’esistenza

14 Giugno 2020

Facebook0Tweet0Print0
la sacralità dell'esistenza copertina libro

Tra i tanti lavori sulla tematica del sacro, questo libro ha dei tratti caratteristici che lo rendono attuale: non è antropologia del sacro, non è neanche la pedante descrizione di un’era passata alla quale tanti guardano con passiva nostalgia. La narrazione riesuma una sacralità dell’esistenza dimenticata perché è un tratto distintivo della crisi spirituale dei tempi odierni.

Le riflessioni sono estese attingendo all’opera di René Guénon nonché ad autori che vanno da Coomaraswamy a Matgioi, da Eric Voegelin ad Aristotele, da Nietzche ad Alain de Benoist, Dionigi l’Aeropagita e Jean Daniélou sino a Raimon Pannikar.

Dopo avere esposto nella prima parte la valenza metafisica dell’origine sacra dell’esistenza, l’autore disserta intorno ad alcune espressioni del sacro: il rito, il tempio, il sacro Graal. L’intento è chiaro: suscitare pian piano un risveglio di quel sacro vivere che era un tempo parte essenziale dell’esistenza. Si prosegue con la critica sia alla società moderna e post-moderna definita dall’autore anti-sacra sia al fenomeno delle “nuove religioni” censurate su basi dottrinarie.

La desacralizzazione svela una crisi estesa anche ad applicazioni quali la politica e l’economia, oramai svuotate di princìpi regolatori di rango superiore.

L’elemento sacrale media tra l’uomo e il divino per cui il suo recupero giova a quel tipo di uomo che vuole liberarsi da pastoie lacerate da dure lotte intraprese con i tempi moderni.

In Occidente, luogo di incontro e di dialogo tra la via iniziatica e la via religiosa, vi potrà essere una vera novità: l’Uomo sacro – custode e difensore di valori spirituali – scalza il superuomo (quello di Nietzsche) e sarà il costruttore dei tempi futuri per riportare la nuova umanità verso la regolarità tradizionale rinvigorita da un confronto vincente con i tempi attuali. Passato, presente e futuro si incroceranno in una sintesi per superarsi in quella sacra esistenza che fu ed è ora la chiave per riconsegnare all’uomo la dignità del suo vivere.

Autore: Nicola Dell’Aquila 

Collana: Grandi Pensatori d’Oriente e Occidente
Pagine: 192
Prezzo €.20,00
Formato: 14 x 21 cm

Facebook0Tweet0Print0

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Rispettiamo la tua privacy. La tua mail non sarà pubblicata. I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Accetto la Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Iscriviti alla nostra Newsletter

Inviando questo modulo dichiaro di aver letto e accettato l'informativa e i Termini sulla Privacy

Ti è stata inviata una mail per la conferma dell'iscrizione. Controlla la tua casella di posta, anche la cartella spam, e clicca sul link per confermare l'iscrizione.

Tweets by eboracum_org

Footer

Eboracum.org

Blog indipendente di carattere esoterico realizzato e curato da Vincenzo Pulvirenti.
Per informazioni o collaborazioni puoi metterti in contatto con la redazione del blog utilizzando l'apposito modulo della pagina di contatto.

Commenti recenti

  • Fabrizio Cortellesi su L’Ordine iniziatico: origini e finalità
  • massimo bareato su L’Ordine iniziatico: origini e finalità
  • Fabio su L’Ordine iniziatico: origini e finalità

Rimaniamo in contatto

  • RSS
  • Twitter

Copyright © 2014 - 2021 · Eboracum · Cookie Policy · Privacy e Termini d'uso ∞ Powered Vincenzo Di Dio