L’Iniziazione ai Misteri presuppone una completa trasmutazione che dovrà verificarsi gradualmente nell’adepto, a livelli diversi, durante il cammino di conoscenza di se stesso; è una via graduata nella quale si andranno conoscendo a poco a poco i distinti gradi dell’Essere. Il termine Iniziazione, derivato dal latino initium, significa inizio, "incominciamento” ed anche "entrata". Da un lato suppone l’inizio di un processo di conoscenza della realtà metafisica, dall’altro l’ingresso in un … [Leggi di più...] infoIntroduzione alla Scienza Sacra
Libri
Ma è troppo “difficile” questa politica?
Ricevo giornalmente dall’amico Mauro Mellini, novantaduenne avvocato, noto anche come giornalista e saggista, nonché apprezzato parlamentare nelle VII, VIII, IX e X legislature della Repubblica Italiana e componente del CSM, le sue note politiche e di costume improntate ad un autentico e costruttivo laicismo militante. Dietro sua autorizzazione mi è gradito offrire in lettura la seguente nota giornalistica, anche se esula dalle nostre abituali perché poggiata prevalentemente sul versante … [Leggi di più...] infoMa è troppo “difficile” questa politica?
Medioevo segreto
Vinicio Serino con questo suo nuovo lavoro vuole portarci nel curioso mondo medievale, raccontandoci quei segreti che hanno caratterizzato quel periodo rendendolo unico e particolare. Dalla storia di un’antica pieve citata dal Codex Diplomaticus Amiatinus, e dal racconto della festa di primavera che vi si teneva come rito di fidanzamento ogni luna nuova, passando per la Via Francigena e i suoi misteri, Serino ci conduce ad ammirare l’antica spada nella roccia di San Galgano e la Rotonda di … [Leggi di più...] infoMedioevo segreto
Commenti recenti