“A volere che una setta o una repubblica viva lungamente è necessario ritrarla spesso verso il suo principio”: sintetizzo così lo scopo del presente lavoro, citando il Machiavelli. Parlerò dei fondamentali della Massoneria perché ritengo sia basilare assimilare sempre meglio il presupposto da cui si dirama tutta la concezione antropologica della nostra associazione. Ma non potrò essere esaustivo, sia per la vastità dell’argomento che per la necessità di lasciare che il lavoro venga continuato … [Leggi di più...] infoI Fondamentali della Massoneria
Articoli
L’eutanasia della normalità
Il mondo cambia continuamente, e la storia, in quanto analisi retrospettiva degli accadimenti, riporta sotto i nostri occhi le cause e gli effetti di questo mutare. Esistono cambiamenti lenti, che impiegano centinaia di anni per concretizzarsi e che risultano impercettibili ai limiti della nostra esperienza quotidiana e necessitano di una visione molto panoramica della scala del tempo, ma grazie ad essa sono interpretabili con relativa facilità. Esistono poi cambiamenti repentini, che spesso ci … [Leggi di più...] infoL’eutanasia della normalità
Il mito di Hiram
Non rifaremo qui la storia più volte ri-vissuta, aggiungeremo qualche elemento di riflessione a ciò che già ben dice chiaramente la Leggenda di Hiram al terzo grado della Massoneria. Si entra retrocedendo, e come sospinti, e sospettati di essere uno dei cattivi compagni che causarono la morte del maestro, e ci si chiede di portare le prove della propria innocenza, malgrado le mani siano pure ed il grembiule senza macchia. Viene quindi ordinata un’ordalia, un giudizio divino, il Compagno … [Leggi di più...] infoIl mito di Hiram
Commenti recenti