La nascita dell’Ordine iniziatico si perde nell’oscurità dei tempi. Tuttavia, pur con le insormontabili difficoltà di ricostruirne la genesi, in termini storicamente incontrovertibili, nel Settecento, il secolo dei lumi, il secolo in cui la luce della ragione illumina il mondo circostante in modo da comprenderlo, gestirlo e migliorarlo, la moderna Libera Muratoria speculativa di nuova costituzione, volendo adottare un convenzionale sistema di datazione temporale dell’anno massonico, ne ha fatto … [Leggi di più...] infoL’Ordine iniziatico: origini e finalità
In memoria di Delfo Del Bino
In memoria di Delfo Del Bino E’ venuto a mancare il Fratello Delfo Del Bino. Nato a Firenze nel 1923, giovanissimo ha conseguito la laurea in Architettura col massimo dei voti nell’Ateneo della stessa città, dove a partire dal 1950 praticamente vi ha svolto la carriera universitaria nella Cattedra di Fisica Tecnica ed Impianti della stessa Facoltà di Architettura. Libero docente in Igiene Edilizia, ha istituito la Cattedra di Igiene Ambientale presso l’Istituto di Tecnologia dell’Università, … [Leggi di più...] infoIn memoria di Delfo Del Bino
L’acacia nella tradizione e nella Massoneria
Storicamente, le religioni hanno sempre adottato una pianta come simbolo dei loro misteri: l'edera durante la celebrazione dei Misteri di Dioniso, l'erica per quelli di Osiride o la lattuga per quelli di Adone. L'olivo simboleggia ancora oggi la pace, la palma è legata al trionfo e alla resurrezione dei primi martiri cristiani, una rivisitazione dell'antico mito che legava la fenice alla palma e simboleggiava così l'immortalità. Il loto, una pianta venerata dal Mediterraneo alla Cina, era … [Leggi di più...] infoL’acacia nella tradizione e nella Massoneria
Commenti recenti