Un interessante dossier raccolto dallo storico Aldo A. Mola Le idi di marzo del 1981 Sono passati quarant’anni, ma sembra appena ieri. Le idi di marzo del 1981 furono il primo colpo di ariete contro la coalizione di “grande centro” che aveva governato l’Italia dal 1947: quella che l’aveva “agganciata” all’Alleanza Atlantica e alla Nato e aveva scommesso sull’integrazione europea occidentale quando l’orientale, con la connivenza attiva del Partito comunista italiano, era il “blocco di … [Leggi di più...] infoLicio Gelli e la P2: quel terremoto politico di 40 anni fa.
Conoscenza intellettiva e realizzazione spirituale
L’Io si costruisce una sua rappresentazione mentale che esclude le sue parti più remote (le sue parti in ombra) perché manca una vera conoscenza di sé stesso. Il condizionamento sociale fa sì che si seguano meccanicamente ruoli e abitudini con poco discernimento e poca libertà. Bisogna eliminare maschere ed ombra, poiché così si soddisfano e superano i bisogni di sicurezza e autoaffermazione e ci si dedica completamente ai bisogni di crescita e di autorealizzazione, superando, così, il bisogno … [Leggi di più...] infoConoscenza intellettiva e realizzazione spirituale
Onore e Onorabilità. Il punto di vista dei percorsi spirituali e delle vie iniziatiche
Parlare di Onore e Onorabilità in senso iniziatico è meno semplice di quanto possa sembrare a prima vista. Ben riflettendo, il concetto di onore e onorabilità ha, tradizionalmente, connotati eminentemente sociali e fenomenici. Si pensi, ad esempio, all’onore militare e cavalleresco, all’onore sociopolitico - ancora presente nella Costituzione della Repubblica Italiana - o all’onore professionale. L’onore è un bene di natura morale consistente nella acquisizione e nel mantenimento della … [Leggi di più...] infoOnore e Onorabilità. Il punto di vista dei percorsi spirituali e delle vie iniziatiche
Commenti recenti